Edoardo Berta

Funerale Bianco

Simbolismo


Il Simbolismo si è diffuso in Europa a fine Ottocento. Si concentrava sull'uso di immagini simboliche per esprimere idee e mondi interiori. I simbolisti erano per questo interessati ai temi del sogno e dell’immaginazione, alla ripresa dei miti del passato e della dimensione spirituale.

Introduzione


L’artista Edoardo Berta ha lavorato a stretto contatto con il Simbolismo, corrente artistica che usa simboli per evocare idee, mondi interiori e altre dimensioni. Nell’opera, infatti, egli ha rappresentato un funerale e i suoi simboli come metafora della vita: nonostante la scena sia reale, nasconde anche una dimensione immaginaria e metaforica.

Corrispondenza tra natura e uomo


Tutti gli elementi della scena costruiscono la transizione dalla vita alla morte: i personaggi, il paesaggio e la corrispondenza tra i due. I vestiti bianchi del corteo funebre hanno il colore della neve, che insieme agli alberi secchi rappresenta l’inverno, ossia la morte. La scena è ambientata vicino a un cimitero al crepuscolo, quando luce e oscurità si incontrano, così come la vita e la morte.

Simboli


Alcuni elementi diventano simboli e metafora della vita: le bambine sono in fondo, dietro le altre figure e lontane da dove si trova la bara, che è il simbolo della morte. Una luce illumina solo le ragazze al centro che sembrano opporsi al cammino del corteo e rappresentare la resistenza della vita contro la natura, per questo interviene il vento a spingerle a continuare il loro percorso. Ecco che la vita diventa un percorso, o meglio un passaggio da un luogo sconosciuto a un altro altrettanto misterioso.

Edoardo Berta

1867 - 1931

  • Nella sua carriera, oltre all’attività di pittore si è occupato anche dell’ambiente culturale Ticinese, per esempio organizzando scuole di disegno sul territorio e la ristrutturazione del Museo Vela di Ligornetto.

  • Era grande amico di Giuseppe Pellizza da Volpedo che lo influenzò nella sua arte.

  • Fu anche insegnante in scuole di disegno a Lugano e Rivera.
1900

anno

Olio su tela

tecnica pittorica

95.3 x 231.3 cm

dimensioni

MASI Lugano
Collezione Città di Lugano

proprietà

Posizione nella mostra