L’Espressionismo si è affermato agli inizi del Novecento. Si impegnava nel rappresentare paesaggi e ritratti attraverso il filtro delle emozioni e sentimenti. Per questo gli artisti espressionisti usavano colori vivaci e forme distorte per creare un'atmosfera di tensione e di ansia. L'obiettivo era provocare un forte impatto emotivo nel pubblico.
L’opera è dipinta su entrambi i lati della tela; quello esposto in mostra raffigura un uomo in un vigneto ed è stato per molto tempo l’unico visibile, l’altro mostra un paesaggio intitolato “Mendrisiotto”. Il MASI Lugano ha ora creato una cornice speciale che consente di vederli ed esporli entrambi.
Il Rot-Blau è stato un gruppo di stampo espressionista fondato negli anni ’20 in Ticino. Per gli espressionisti l’artista non doveva imitare la natura, ma raccontarla per come la percepiva, attraverso le proprie emozioni. Così i Rot-Blau hanno realizzato soprattutto paesaggi e ritratti deformati dalla turbolenta interiorità dell’uomo del dopoguerra.
Il dipinto “Mendrisiotto” racconta in chiave espressionista – per mezzo di colori acidi e in contrasto tra loro – il luogo dove Camenisch lavorava assieme agli altri membri del gruppo Rot-Blau: Villa Loverciana a Castel San Pietro.
anno
tecnica pittorica
dimensioni
proprietà